










Teatro e natura aiutano a stare bene. La Gazzetta di Parma del 20 agosto 2025 riporta nell’articolo in foto la segnalazione da parte di ADA odv – Associazione Donne Ambientaliste di una piacevole sorpresa durante la visita al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio in provincia di Perugia, definito “il teatro più piccolo del mondo” (Teatro della Concordia, The Smallest Theater in the World). Una scoperta: il Teatro della Concordia è gemellato con il Teatro Farnese di Parma, nel nome della “misura”, uno è piccolissimo con 99 posti e l’altro è uno dei più grandi, con circa 3.000 posti potenziali.Un documento al posto d’onore nel foyer del teatro-bomboniera attesta l’evento, datato 6 settembre 1997. “Nell’approssimarsi del terzo millennio si gemellano nella consapevolezza che l’arte coinvolgerà sempre più positivamente le coscienze dei popoli” con la firma per Parma dell’allora Soprintendente dei beni storici e artistici di Parma e Piacenza Lucia Fornari Schianchi e per il Teatro Festival di Parma dell’allora Presidente Giorgio Gennari. Un auspicio che suona oggi particolarmente significativo.Il suo Direttore Edoardo Brenci accompagna con passione in visite guidate emozionali e ha dichiarato di essere molto orgoglioso del gemellaggio con il Teatro Farnese di Parma che potrebbe essere rinnovato con iniziative comuni tra il piccolo e il grande, nel nome “della concordia” e della pace.
Info www.teatropiccolo.it – mail: concordia@teatropiccolo.it – indirizzo: Piazza del Teatro della Concordia, 4 – Monte Castello di Vibio (PG)
#teatrodellaconcordiamontecastellodivibio,#teatrofarnesediparma,#teatridellumbria,#teatropiupiccolodelmondo,#adaassociazionedonneambientaliste,#edoardobrenci,
Comunicato stampa
Il Teatro Farnese di Parma e il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio – PG – gemellati nel nome della “misura”
I luoghi in cui si fa teatro suscitano emozioni e sono fonti di civiltà e benessere, esattamente come il contatto con le bellezze della natura.
Per questo ADA associazione donne ambientaliste segnala la piacevole sorpresa della visita al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio in provincia di Perugia, definito “il teatro più piccolo del mondo”.
Una scoperta: il Teatro della Concordia è gemellato con il Teatro Farnese di Parma, nel nome della “misura”, uno è piccolissimo con 99 posti e l’altro è uno dei più grandi, con circa 3.000 posti potenziali.
Un documento al posto d’onore nel foyer del teatro-bomboniera attesta l’evento, datato 6 settembre 1997. “Nell’approssimarsi del terzo millennio si gemellano nella consapevolezza che l’arte coinvolgerà sempre più positivamente le coscienze dei popoli” con la firma per Parma dell’allora Soprintendente dei beni storici e artistici di Parma e Piacenza Lucia Fornari Schianchi e per il Teatro Festival di Parma dell’allora Presidente Giorgio Gennari. Un auspicio che suona oggi particolarmente significativo.
Il Teatro della Concordia possiede i tre elementi fondamentali richiesti da Carlo Goldoni per la costruzione dei teatri: palchi di legno, pianta a campana e plafone costruito con la tecnica del camorcanna e venne chiamato così dalle nove famiglie locali che lo fecero costruire nel 1808 per richiamare gli ideali della rivoluzione francese e superare violenze ed eccessi.
Il Teatro della Concordia, celebrato con un francobollo emesso da Poste Italiane, è attualmente ancora attivo, con la programmazione di una Stagione annuale, grazie all’attività di volontariato della Società del Teatro della Concordia ed è utilizzato anche per convegni e matrimoni.
Il suo Direttore Edoardo Brenci accompagna con passione in visite guidate emozionali e ha dichiarato di essere molto orgoglioso del gemellaggio con il Teatro Farnese di Parma che potrebbe essere rinnovato con iniziative comuni tra il piccolo e il grande, nel nome “della concordia” e della pace.
Info www.teatropiccolo.it
Piazza del Teatro della Concordia, 4 – Monte Castello di Vibio (PG)