La pedalata alla scoperta della biodiversità urbana di Parma che si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 febbraio, è stata un bellissimo momento di condivisione di passione, conoscenza, curiosità e anche speranza.Tantissime le persone di ogni età che vi hanno preso parte con entusiasmo a dimostrazione di quanto i cittadini siano interessati a questo tema.Tanti sguardi all’ingiù alla ricerca di orchidee, zafferani e tulipani e tanti altri all’insù alla ricerca di uccellini che con i loro canti davano il benvenuto alla primavera.
Un pomeriggio di sole ha scaldato la sana attività fisica in bicicletta di un pubblico numeroso e interessato, alla ricerca della bellezza della natura, particolarmente importante come antidoto alla brutalità delle notizie di questo periodo.
Ecco una carrellata di immagini che ne ripercorre le tappe più salienti indicate nelle didascalie. ADA ha collaborato all’organizzazione con FIAB Parma Bicinsieme e Fruttorti, insieme a Natour Biowatching, Gruppo Rondini e Rondoni Parma, Parma Sostenibile. Guide e relatori Andrea Mozzarelli, Laura Dello Sbarba, Franca Zanichelli, Francesco Mezzatesta, Luigi Ghillani e Francesca Riolo. Maggiori informazioni e la mappa della biodiversità urbana di Parma al link:http://www.fruttortiparma.it/naturaurbana.html
#naturaincittà,#biodiversitàurbana,#Picassofoodforest,#Natourbiowatching,#Fiabparma,#associazionedonneambientaliste,#Fruttorti











Francesca Riolo di Fruttorti sottolinea la brutalità delle capitozzature degli alberi di cachi in via Cremona a Parma






