A Parma un’Area di Riequilibrio Ecologico nel tratto urbano del torrente. Una proposta concreta per permettere a tutti di godere della natura in città

https://parma.csvemilia.it/news/a-parma-unarea-di-riequilibrio-ecologico-nel-tratto-urbano-del-torrente/

Comunicato stampa

A Parma un’Area di Riequilibrio Ecologico nel tratto urbano del torrente: una proposta concreta per permettere a tutti di godere della natura in città.”

Parma ha la fortuna di possedere nel tratto urbano del suo torrente una splendida area semi-naturale in pieno centro, con la presenza anche di specie tutelate dalla legislazione nazionale e da quella comunitaria. I cittadini hanno l’abitudine di godere di questo raro esempio di biodiversità urbana osservando il torrente dai viali del Lungoparma e dai ponti. Ne è nato anche un bel libro del professor Vittorio Parisi intitolato “Animali tra i ponti”, MUP Editore con bellissime foto di animali e piante scattate dal compianto Romano Parma.

Proprio per tutelare e rendere correttamente godibile da tutti questo luogo prezioso, numerose associazioni  culturali, scientifiche, ambientaliste e cittadini  propongono al Comune di Parma che si dia avvio all’iter per potervi realizzare un’ Area di Riequilibrio Ecologico – ARE – che permetta di coniugare la tutela di un luogo bello e fragile, la sicurezza per le persone, l’educazione ambientale per le scuole, le osservazioni naturalistiche e il godimento di piacevoli esperienze all’aperto per tutti.

L’imminente approvazione del nuovo Piano Urbanistico Generale PUG che definirà Parma da qui al 2050 è l’occasione per poterlo fare, per regalare alla città  un progetto complessivo di conservazione del tratto urbano del torrente.

Un torrente più sicuro perché libero di espandersi nel suo spazio golenale e la piacevole presenza di piante e animali è il sogno che la città coltiva da anni.

ADA Odv, Comitato Tardini Sostenibile, Coordinamento scolastico Parma Vittà della Natura, ENPA Parma, FIAB Parma, Fruttorti Parma, ISDE Parma Medici per l’Ambiente, KilometroVerde Parma, Legambiente Parma, LIPU Parma, Manifattura Urbana , Monnezzari Parma, Parma Etica, Parma Sostenibile, Società Parmense di Scienze Naturali, Sodales, WWF Parma.

Lettera al Direttore del veterinario Dottor Giorgio Mezzatesta pubblicata dalla Gazzetta di Parma il 2 aprile 2025
Parma, 1 aprile 2025
Comunicato Stampa
Soddisfazione per inserimento nel PUG
dell’Area di Riequilibrio Ecologico nel torrente Parma
Esprimiamo la nostra soddisfazione per l’accoglimento da parte del consiglio comunale di Parma
della proposta di istituire l’Area di Riequilibrio Ecologico nel tratto urbano del torrente Parma.
Si tratta di un passaggio importante, poiché inserito come emendamento al PUG, il Piano
Urbanistico Generale del Comune di Parma che segnerà l’aspetto della città da qui al 2050 e che è
stato approvato lunedì dal consiglio comunale.
Agendo insieme le associazioni ambientaliste, culturali e sociali avevano presentato a tempo debito
una serie di osservazioni al Pug, ad esempio sul consumo di suolo, sul progetto della via Emilia bis
e sulla sorte dei fontanili e del tratto urbano del torrente Parma, raro esempio di natura in città.
È stato impegnativo perché orientarsi nella lettura e comprensione del PUG che è un documento
enorme e complesso non è facile nemmeno per gli addetti ai lavori.
Peraltro molte nostre osservazioni, sia pur di buon senso, sono state respinte o solo parzialmente
accolte, ma come detto è passata la nostra proposta di istituire un’Area di Riequilibrio Ecologico
(ARE) nel tratto urbano del torrente Parma.
Vogliamo ringraziare il Consigliere comunale di opposizione Enrico Ottolini (Europa Verde) che ha
presentato gli emendamenti a sostegno delle nostre Osservazioni e che con tenacia e diplomazia è
riuscito ad ottenere il consenso di larga parte dei consiglieri di maggioranza ( dei gruppi Partito
Democratico, Sinistra Coraggiosa, Prospettiva) per l’approvazione dell’Area di Riequilibrio
Ecologico nel torrente, proposta “storica” da molti anni delle associazioni ambientaliste. E pertanto
ringraziamo anche i consiglieri di maggioranza e la giunta per questo segnale che accogliamo come
buon auspicio per il futuro, rispetto a tante scelte discutibili, anche recenti, sugli aspetti di tutela
ambientale.
È presto per celebrare una vittoria a favore della biodiversità, ma sicuramente questa approvazione
è importante, se l’iter autorizzativo e la realizzazione verranno effettivamente portati avanti dal
Comune di Parma in concerto con la Regione Emilia-Romagna. Le associazioni firmatarie sono disponibili a offrire la propria collaborazione per il progetto dell’ARE.

ADA Odv, Comitato Tardini Sostenibile, Coordinamento scolastico Parma Vittà della Natura, ENPA Parma, FIAB Parma, Fruttorti Parma, ISDE Parma Medici per l’Ambiente, KilometroVerde Parma, Legambiente Parma, LIPU Parma, Manifattura Urbana , Monnezzari Parma, Parma Etica, Parma Sostenibile, Società Parmense di Scienze Naturali, Sodales, WWF Parma.

#trattourbanotorrenteparma,#associazioniambientaliste,#pugparma,#areariequilibrioecologico